Identità, valori europei e patrimonio culturale in Europa: Premio CESE per la Società Civile

Identità, valori europei e patrimonio culturale in Europa: Premio CESE per la Società Civile

Nel contesto dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018, che celebra la ricchezza e la diversità di tale patrimonio in Europa, il CESE (Comitato economico e sociale europeo) dedica il Premio per la società civile di quest’anno al tema “Identità, valori europei e patrimonio culturale in Europa”

L’obiettivo generale del Premio, dunque, è quello di richiamare l’attenzione sul contributo che le organizzazioni della società civile e/o i singoli cittadini possono offrire alla creazione di un’identità e di una cittadinanza europee, in modo da porre in risalto i valori comuni su cui poggia l’integrazione europea.

Si tratta di un riconoscimento a iniziative innovative, condotte nel territorio dell’UE, che mirano a sensibilizzare i cittadini nei confronti della multiformità e ricchezza delle identità europee, a sfruttare appieno il potenziale della ricchezza culturale dell’Europa, ad agevolare l’accesso al patrimonio culturale europeo e a promuovere i valori europei (rispetto della dignità umana e dei diritti umani, libertà, democrazia, uguaglianza e Stato di diritto).

Il concetto di “patrimonio culturale” va inteso quindi in senso ampio, comprendente, a titolo di esempio, anche il patrimonio industriale, l’artigianato, il patrimonio gastronomico, la cultura del lavoro.

Il Premio è aperto a tutte le organizzazioni della società civile (“OSC”) ufficialmente registrate nell’Unione europea e attive a livello locale, nazionale, regionale o europeo. È inoltre consentita la partecipazione di privati cittadini.

Per essere ammissibili, le iniziative devono essere già state realizzate o essere ancora in corso. Sono escluse le iniziative la cui attuazione non sia stata ancora avviata alla data del 7 settembre 2018 (termine ultimo per la presentazione delle candidature), anche quando per quella data tali iniziative risultino già programmate.

Il CESE prevede di assegnare un massimo di cinque premi. Il primo premio ha un valore di 14.000 EUR. L’importo del secondo, terzo, quarto e quinto premio è pari a 9.000 EUR.

Le candidature possono essere redatte in una qualsiasi delle lingue ufficiali dell’UE. Tuttavia, nell’interesse di una maggiore celerità del processo di valutazione, il CESE gradirebbe ricevere il modulo di candidatura in inglese o in francese.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 7 settembre 2018.

Per maggiori informazioni consulta la pagina dedicata: https://www.eesc.europa.eu/it/node/62774