
Il Mibac per la legalità, la trasparenza e un maggiore controllo sulla spesa pubblica
Il Ministero per i Beni e le attività culturali innalza i livelli di collaborazione nella prevenzione dei fenomeni di corruzione nella Pubblica Amministrazione potenziando le iniziative a contrasto dei fenomeni di frode connessi con le pubbliche erogazioni attraverso la sottoscrizione di due protocolli di intesa.
Il primo, sottoscritto con la Guardia di Finanza lo scorso 12 giugno, si pone come obiettivo generale quello di orientare i controlli nel settore della spesa pubblica attraverso mirate azioni di analisi del rischio, come ad esempio quelle rivolte al programma “Bonus cultura 18 app”, settore nel quale i Reparti della Guardia di Finanza hanno già accertato importi indebitamente utilizzati per oltre 1.600.000 euro, nei confronti di oltre 700 soggetti.
Il secondo, sottoscritto con l’ANAC lo scorso 27 giugno, prevede il rafforzamento del monitoraggio del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza 2019-2021, incontri e seminari formativi per i responsabili prevenzione della corruzione e trasparenza in materia di applicazione delle normative sulla trasparenza da parte delle società partecipate, nonché una specifica attività di vigilanza collaborativa sulle procedure di gara e sull’esecuzione degli appalti di particolare rilevanza e impatto economico sul territorio.
Documenti correlati:
Protocollo di intesa Mibac e Guardia di Finanza del 12 giugno 2019