LECCE: restaurato l’ex l’Ospedale di Santo Spirito

LECCE: restaurato l’ex l’Ospedale di Santo Spirito

Un nuovo complesso monumentale si aggiunge agli interventi terminati del PON e viene restituito al pubblico. A Lecce è stato, difatti, completato l’intervento di restauro e valorizzazione dell’ex Ospedale dello Spirito Santo – l’immobile d’origine medioevale chiuso al pubblico già da diversi anni – tra i principali attrattori culturali del Polo del Salento gestito dal Segretariato Regionale della Puglia del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Turismo (MiBACT).

La struttura costituisce l’unico esempio di architettura civile con destinazione ospedaliera del periodo rinascimentale a Lecce e la realizzazione del progetto ha mirato ad assicurare e sostenere la conservazione del monumento, nonché a favorirne la pubblica fruizione e la valorizzazione.
In particolare, l’obiettivo principale del progetto è stato quello di raggiungere i massimi livelli di eccellenza sia nella qualità degli spazi architettonici – attraverso opere di conservazione e adeguamento impiantistico – sia nelle modalità di accessibilità e fruizione – con il miglioramento e l’implementazione dei servizi di accoglienza, comunicazione e informazione turistica.

Oggi, il complesso mira a rappresentare un importante Polo Culturale che – oltre ad ospitare le sedi amministrative del MiBACT – offre la possibilità di fruire di ampi spazi quali le ex corsie dei malati e la Chiesa posti al piano terra come centro per eventi, esposizioni temporanee e/o allestimenti tematici, convegni.

Il restauro dell’intero complesso – che è stato di competenza, ai fini della tutela architettonica e paesaggistica, della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Lecce per le Province di Lecce Brindisi e Taranto – rientra nel più ampio scenario strategico di conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio salentino, atto a consolidare e promuovere l’identità culturale di tale area territoriale.