GRANDE PROGETTO POMPEI: conclusa la messa in sicurezza degli scavi

GRANDE PROGETTO POMPEI: conclusa la messa in sicurezza degli scavi

Con la messa in sicurezza delle Regiones I, II e III si conclude il piano straordinario di salvaguardia delle strutture archeologiche della città antica di Pompei, avviato nel 2014 con il Grande Progetto Pompei.

Nel corso di questi cinque anni sono stati eseguiti 76 interventi relativi ai 5 piani di intervento previsti dal Grande Progetto Pompei, di cui 51 per il piano delle opere (interventi su strutture archeologiche), 8 per il piano della conoscenza, 2 per il piano della sicurezza, 7 per il piano della capacity building, 8 per la fruizione e comunicazione.

Sono 75 gli interventi conclusi, di cui 5 in corso di collaudo, per una spesa totale al 30 gennaio 2020 pari a 92 milioni di euro.

Dall’avvio del Grande Progetto Pompei sono stati messi in sicurezza e restaurati 45 edifici ed è stata portata in luce un’ulteriore parte della città antica, con vicoli e domus, rivelando apparati decorativi (affreschi, mosaici) di grande pregio oltre a numerosi reperti (tra cui diversi oggetti di uso quotidiano) e a ritrovamenti di vittime dell’eruzione.

Dati importanti anche per quanto riguarda il numero di visitatori, passati da 2,6 milioni nel 2014 a quasi 4 milioni nel 2019, con un incremento del 47,5%.

Per saperne di più scarica la Brochure sul Grande Progetto Pompei o visita il sito istituzionale del MIBACT.