Appia Regina Viarum: l’itinerario storico diventa un portale

Appia Regina Viarum: l’itinerario storico diventa un portale

L’Hub geoculturale si arricchisce con il portale dedicato all’Appia Regina Viarum, strumento ideato per rendere disponibili a tutti i cittadini informazioni sul cammino lungo l’antico tracciato romano.

Un progetto d 19,5 Milioni di euro di cui è beneficiario il Segretariato Generale del MIC, che mira a recuperare e valorizzare l’originario tracciato della via Appia, al fine di consentire, attraverso una mobilità turistica “lenta”, l’accesso e la fruizione al patrimonio culturale (centri storici, monumenti, aree paesaggistiche e aree archeologiche).

Grazie al portale è possibile quindi avere informazioni sugli interventi previsti sui beni archeologici (parchi, musei e siti Unesco) presenti lungo l’antica arteria romana che, attraversando i territori di Lazio, Campania, Basilicata e Puglia, collegava Roma con Brindisi.