
CAMPI FLEGREI: 2.3 milioni per il completamento e la valorizzazione degli Itinerari Bacoli – Miseno
Scade il prossimo 23 novembre alle ore 17.00 il bando di gara per l’affidamento dei lavori dell’intervento “Completamento della messa In sicurezza, restauro e valorizzazione dei Siti Archeologici del Parco Archeologico Dei Campi Flegrei in Bacoli: Itinerario Centro Storico (Odeion-Tomba Di Agrippina, Cento Camerelle – Piscina Mirabilis) e Itinerario Miseno (Teatro Di Miseno, Sacello Degli Augustali e Grotta Della Dragonara)”
L’appalto, del valore complessivo di € 2.343.574,20 oltre IVA a valere sulle risorse del PON Cultura e Sviluppo 2014-2020, ha come obiettivo il restauro e la conservazione del patrimonio storico presente nei sei siti archeologici del Parco Archeologico dei Campi Flegrei di Bacoli, ubicati nel Comune di Bacoli:
1)Odeion-Tomba di Agrippina:
-
- Restauro e conservazione degli apparati murari antichi;
- miglioramento della fruizione del sito, attraverso il superamento delle barriere architettoniche e la rifunzionalizzazione del belvedere posto a sud;
- miglioramento della sicurezza strutturale del sito, attraverso il consolidamento statico degli elementi portanti con evidenti situazioni di criticità;
- integrazione impiantistica a servizio delle nuove opere in progetto.
2)Cento Camerelle:
-
- Interventi di restauro;
- valorizzazione e miglioramento della fruibilità attraverso il superamento delle barriere architettoniche e l’allestimento di uno spazio di ingresso attrezzato ed ombreggiato;
- riparazione di lesioni di murature e consolidamento di paramenti murari mediante integrazioni e sostruzioni;
- opere impiantistiche per lo spazio d’ingresso.
3)Piscina Mirabilis:
-
- restauro conservativo per gli ambienti esterni del fronte Nord e l’ingresso Sud;
- Interventi di Valorizzazione e miglioramento della Fruibilità;
- interventi strutturali volti alla salvaguardia del Bene archeologico;
- studio illuminotecnico delle aree esterne.
4)Teatro di Miseno:
-
- consolidamento e restauro conservativo per gli ambienti recuperati dell’ambulacro;
- sistemazione del piazzale di accesso al sito;
- recupero di due dei vomitoria presenti;
- demolizione e rifacimento del controsoffitto di schermatura delle tubazioni insistenti sulla volta del corridoio di accesso all’ambulacro;
- interventi strutturali finalizzati alla salvaguardia del Bene archeologico;
- rimozione di tutti gli impianti esistenti (elettrici ed idrici) ed il rifacimento degli stessi.
5)Sacello degli Augustali:
-
- restauro conservativo per i tre lucernari;
- ridisegno della recinzione di separazione da via Sacello di Miseno;
- messa in sicurezza del blocco/costone di tufo; inserimento di un sistema di irrigazione.
6)Grotta della Dragonara:
-
- restauro degli intonaci;
- ridisegno dello spazio di avvicinamento ed accesso al monumento;
- interventi strutturali volti ad arrestare l’aggravarsi dei dissesti di alcune parti del bene;
- illuminazione degli spazi esterni.
Il termine finale per l’esecuzione delle prestazioni oggetto dell’appalto è di 270 giorni naturali e consecutivi, decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori.
Tutta la documentazione è reperibile nella sezione Bandi e Avvisi del sito InGaTe – Invitalia Gare Telematiche.