
EVENTO ANNUALE PON: un grande piano di digitalizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo e la crescita del Sud
Si è tenuto oggi l’evento Annuale del PON Cultura e Sviluppo 2014-2020 denominato “Traiettorie digitali – gli attrattori culturali del PON tra reale e virtuale”. L’evento, organizzato in collaborazione con Forum PA ed inserito all’interno della manifestazione Restart Italia, è stata l’occasione per informare il grande pubblico sul nuovo grande piano di digitalizzazione del patrimonio culturale promosso dal PON.
Parliamo di un investimento complessivo di 44 milioni di euro destinati alla realizzazione di 32 nuovi interventi innovativi in grado di migliorare la fruizione degli attrattori culturali mediante l’utilizzo di tecnologie avanzate e la creazione di servizi e sistemi innovativi.
Tanti gli ospiti che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa promossa e presentata dall’Ing. Angelantonio Orlando, AdG del PON Cultura e Sviluppo, tra cui la Dott.ssa Moro, Direttore della Digital Library, e l’Arch. Dora di Francesco che ha ripercorso le tappe più importanti che hanno portato alla selezione dei 32 nuovi interventi di innovazione e digitalizzazione.
Tanti gli ospiti così come tanti i progetti presentati dai veri protagonisti della giornata che hanno raccontato obiettivi, finalità e opportunità di crescita per i territori del Mezzogiorno. Progetti che vanno dal gaming alle ricostruzioni 3d, dalla creazione di piattaforme conoscitive a quella di archivi digitali. Progetti che seguono tutti un’unica direttrice: valorizzare il patrimonio culturale in termini di ricadute turistiche e di sviluppo dei territori non solo economico ed imprenditoriale, ma anche culturale e di competenze.
Concetti questi ultimi evidenziati anche dall’On. Sottosegretario Anna Laura Orrico, intervenuta per le conclusioni e i saluti finali, e che ritroviamo anche nella sua intervista rilasciata a Gianni Dominici:
Nuove competenze, innovative e digitali, che, come auspicato dal Dott. Paderi della DG REGIO – Commissione Europea, grazie anche ai finanziamenti europei, consentiranno all’Italia di raggiungere obiettivi significativi anche per il prossimo periodo di Programmazione 2021-2027 e di cui il PON Cultura e Sviluppo, con i suoi progetti di digitalizzazione, rappresenta tuttora una realtà tangibile da cui far partire nuove traiettorie innovative.