ICBSA: bando per la messa in rete del patrimonio materiale e immateriale di Puglia e Basilicata
È ora possibile partecipare alla procedura di gara per l’affidamento dell’intervento promosso dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA) e denominato “Progetto inter-istituti per la tutela, conservazione, valorizzazione e messa in rete del patrimonio materiale e immateriale di Puglia e Basilicata”.
L’appalto ha per oggetto l’affidamento dei servizi e delle forniture, per la realizzazione di un’infrastruttura tecnologica e dei sistemi multimediali di acquisizione, gestione e comunicazione delle informazioni e di sviluppo dei contenuti multimediali di catalogazione e digitalizzazione dei beni in esposizione negli attrattori culturali e l’installazione su display e totem olografici presso le sedi dei seguenti Attrattori Culturali:
- Castello Svevo e Complesso di Santa Chiara di Bari
- Castel del Monte
- Castello di Copertino
- Museo Archeologico Nazionale nel Castello di Manfredonia
- Castello Svevo di Trani
- Museo Nazionale Domenico Ridola
Nello specifico parliamo di tre diverse linee di attività tra esse correlate:
a) servizio di realizzazione app e web app:
- realizzazione di una WebApp per postazioni multimediali fisse, posizionate in appositi spazi all’interno degli attrattori in grado di interagire da una parte con la piattaforma di archiviazione dai cui riceve le informazioni ed i servizi, e dall’altra con il pubblico ― sia utilizzando le pose ed i gesti del pubblico, sia utilizzando il riconoscimento del parlato ― in maniera da guidarlo verso la fruizione di contenuti narrativi multimediali immagazzinati nella piattaforma e opportunamente trasferiti alla postazione fissa;
- realizzazione di una App per dispositivi mobili, sia in versione Android che in versione iOS, che collegandosi da una parte alla piattaforma specializzata e dall’altra leggendo i dati di geolocalizzazione del dispositivo, sia in grado di offrire al pubblico i contenuti e le narrazioni elaborate all’interno del progetto, localizzandoli sul territorio e favorendo la partecipazione sociale degli utenti singoli o partecipanti in gruppi, come descritto nel progetto.
b) servizio di realizzazione di una piattaforma di archiviazione:
- messa a disposizione, per almeno 6 (sei) anni, di una piattaforma multimediale specializzata, predisposta per il trattamento e l’archiviazione di dati inerenti i beni culturali con forte uso di descrizioni semantiche, basate su protocolli tipici della catalogazione internazionale, per elementi derivanti dalla cultura e dalla tradizione popolare;
- realizzazione, sulla predetta piattaforma, di interfacce atte a consentire l’inserimento, la descrizione semantica, la correlazione interna, e la referenziazione in un database specializzato, di informazioni di tipo multimediale;
- predisposizione allo streaming dei dati multimediali, sia verso postazioni fisse che postazioni mobili.
c) acquisizione ed installazione di totem olografici negli attrattori culturali afferenti al progetto e di seguito elencati, connessione via internet alla piattaforma di archiviazione e loro gestione:
- la fornitura di postazioni fisse multimediali di interazione avanzata con il pubblico
- implementazione del software predisposto per le postazioni – Verifica di conformità e manutenzione a distanza.
L’importo totale dell’appalto è pari ad € 734.446,90 oltre IVA a valere sulle risorse del PON Cultura e Sviluppo 2014-2020.
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione/offerta è fissata alle ore 13.00 del 07/11/2022.
È possibile scaricare tutta la documentazione di gara dal sito InGaTe – Invitalia Gare Telematiche.
