La Basilica di Siponto è Medaglia d’oro alla Committenza al premio d’Architettura della Triennale di Milano

La Basilica di Siponto è Medaglia d’oro alla Committenza al premio d’Architettura della Triennale di Milano

La Basilica di Siponto è stata premiata con la Medaglia d’Oro dell’Architettura Italiana – Premio Speciale alla committenza 2018, il più importante premio d’architettura italiano istituito dalla Triennale di Milano in collaborazione con il Mibac.

L’intervento realizzato nel Parco Archeologico di Siponto, Attrattore Culturale del PON Cultura e Sviluppo, ripropone le sembianze dell’antica basilica paleocristiana costruita a ridosso della chiesa romanica esistente, costruita 600 anni dopo.

La scultura architettonica in rete metallica, realizzata da Edoardo Tresoldi su commissione del MiBAC, rappresenta un’opera d’arte contemporanea perfettamente integrata nel contesto e instaura un dialogo inedito tra antico e contemporaneo, aprendo nuovi scenari per la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e archeologico.
Scandita da nette scomposizioni visive e volumetriche, l’installazione si delinea come un ponte nella memoria del luogo e permette al pubblico di relazionarsi con il tempo e con la storia.

Inaugurata a marzo 2016 e dall’eco mediatico mondiale, la Basilica di Siponto è diventata una destinazione turistica di eccellenza a livello internazionale, aprendo al contempo nuovi scenari per la conservazione e valorizzazione del patrimonio storico e archeologico.

Questo prestigioso riconoscimento sottolinea nuovamente il ruolo fondamentale che la committenza (il Ministero per i beni e le attività culturali) ha nella costruzione di un’opera di architettura e nella definizione di una differente qualità dello spazio fisico e sociale che, per il Parco archeologico di Siponto, determina una enorme valorizzazione del sito.

      

 

 

       Siponto