Lo Sviluppo è Bellezza: evento annuale del PON Cultura e Sviluppo 2014-2020, Forte a Mare di Brindisi 25 – 26 gennaio 2023

Lo Sviluppo è Bellezza: evento annuale del PON Cultura e Sviluppo 2014-2020, Forte a Mare di Brindisi 25 – 26 gennaio 2023

Si è tenuto mercoledì 25 gennaio presso il Forte a Mare di Brindisi, la prima giornata dell’evento annuale del PON Cultura e Sviluppo 2014-2020 denominato “Lo sviluppo è bellezza”, organizzato in collaborazione al Segretariato regionale del Ministero della Cultura per la Puglia.

L’evento rappresenta il principale e più importante momento di comunicazione ed informazione del Programma Operativo Nazionale cofinanziato con i fondi europei e dedicato alla valorizzazione degli Attrattori culturali delle regioni del Mezzogiorno Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

In tale occasione, il MiC ha comunicato al grande pubblico i principali risultati conseguiti grazie al PON. Tra questi ultimi, rientra l’intervento di restauro e valorizzazione del Forte a Mare di Brindisi, conclusosi nel settembre 2020. La scelta del Forte a Mare ha voluto rappresentare quale esempio virtuoso, la fattiva collaborazione tra l’Amministrazione centrale e il Segretariato Regionale del Mic per la Puglia e la Soprintendenza ABAP per le provincie di Brindisi e Lecce, dimostrando come questa si sia tradotta in benefici concreti per tutta la comunità locale, cittadini di Brindisi e filiera turistica in generale.

La giornata, caratterizzata da due sessioni, ha preso avvio con una visita guidata al sito interessato e percorrendo il camminamento di ronda recuperato dell’opera fortificata. Successivamente nella seconda parte della giornata, si è svolto un talk sulla Rete dei Castelli e delle Fortificazioni Pugliesi: dopo la sessione introduttiva con l’architetto Maria Piccarreta, Direttore Segretariato Regionale del MiC per la Puglia e il dottore Nicola Macri’, Dirigente del Servizio V del Segretariato Generale del MiC, sono seguiti due tavoli che hanno visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, enti e associazioni, i quali hanno dialogato sui temi inerenti alla gestione e valorizzazione del patrimonio storico-culturale con un particolare focus sulle loro ricadute economico-sociali-culturali.

Giovedì 26 gennaio, durante la seconda e ultima giornata, presso l’Archivio di Stato di Brindisi si è svolta, invece, la prima riunione del Comitato di Sorveglianza del PN Cultura e Sviluppo 2021-2027, l’organo istituzionale preposto al controllo del Programma.

L’incontro, della durata di 4 ore, ha visto la partecipazione ed il coinvolgimento dei rappresentanti istituzionali, nazionali e comunitari e ha rappresentato un proficuo momento di confronto sulle linee guida del Nuovo Programma.