
MANN: a Napoli il Museo Archeologico è più social e digitale
Una campagna social ad avanzati contenuti digitali è promossa dal MANN- Museo Archeologico Nazionale di Napoli – tra i tanti musei italiani aderenti all‘iniziativa #iorestoacasa del MIBACT – per accompagnare alla cultura e diversificare le attività degli italiani obbligati a casa per la quarantena. Ogni giorno sul profilo Facebook (ma anche su Instagram e Twitter) del MANN vengono pubblicate foto, video e storie dedicate ai capolavori custoditi nelle collezioni dello straordinario museo partenopeo riprendendone simbolicamente l’apertura usuale, ovvero tutti i giorni escluso il martedì di chiusura.
Il MANN, uno dei principali attrattori nazionali beneficiario del PON “Cultura e Sviluppo” 2014-2020 FESR, è tra i più antichi e importanti complessi museali al mondo per ricchezza e unicità del patrimonio archeologico oggi propone in alternativa alla visita in loco nuove soluzioni di valorizzazione digitale all’utenza virtuale. È la nuova sfida 3.0 del MANN che sta implementando la strategia digitale del Museo e sperimentando le nuove tecnologie della comunicazione. A tal fine contribuiranno a breve anche due recenti interventi PON per la digitalizzazione ed innovazione del patrimonio culturale sia nella creazione di archivi digitali che nell’applicazione di modalità e dispositivi innovativi nei servizi di accoglienza e di supporto alla fruizione museale.
In tale ottica, il Museo ha già lanciato sin dal 2017 “Father&Son”– un game che narra la storia di un ragazzo ed ha per protagonista il MANN con le sue celebri opere e l’architettura dei suoi luoghi grazie ad un affascinante viaggio nelle sale museali – il primo videogioco, gratuito e per tutte le età scaricabile da Google Play e App Store, prodotto da un museo archeologico e lanciato in tutto il mondo. Dallo scorso 27 marzo è disponibile anche la versione in lingua napoletana del game, mentre, dal 20 aprile saranno disponibili le versioni in tedesco e giapponese del gioco e nell’autunno di quest’anno è atteso il suo sequel.
______________________________________________________________________________________________________________
Oggi la presenza su facebook alla pagina dedicata @MANNapoli propone una programmazione di contenuti interattivi per la visita ad esposizioni permanenti e mostre temporanee, affidando l’esperienza della visita museale al mondo digitale per trasmettere forme e contenuti mirati a creare la connessione tra Il MANN e le case di ogni possibile utente attraverso video e archivi fotografici digitali.
Tra i diversi contenuti pubblicati, vi è anche la serie MANNstories, cioè minidocumentari dove i dipendenti raccontano i capolavori del Museo, e le più importanti anticipazioni sulle mostre in programma come quella sull’esperienza “Lascaux 3.0” – la ricostruzione del complesso francese della Grotta di Lascaux per la prima volta in Italia – o sugli Etruschi e Gladiatori. Assolutamente da non perdere alcuni dei video dove il pubblico viene immerso in un tour virtuale nel Museo che si segnalano di seguito.
______________________________________________________________________________________________________________
Va segnalata anche la visita al MANN attraverso la piattaforma Google Arts & Culture dove è possibile trovare un’ampia collezione di quasi 800 foto digitali oltre a:
10 esposizioni on line: le collezioni del Mann (Elezioni a Pompei, Egyptian Collection, Fasti Farnesiani, Gemme, Scoperta delle pitture, Nature morte a Pompei ed Ercolano, Ritratti, Ancient painting techniques, Galleria degli Imperatori, Sculture in marmi colorati);
7 tour virtuali al Museo: le streetview delle sale del Museo.
Di seguito si segnalano tutti i link per seguire le iniziative del MANN:
http://www.museoarcheologiconapoli.it/it/
https://artsandculture.google.com/partner/national-archaeological-museum-of-naples
https://www.facebook.com/MANNapoli/
https://www.instagram.com/museoarcheologiconapoli/
One comment
Comments are closed.
12 Novembre 2021
[…] Foto da Wikipedia Foto da Napolike Foto da ponculturaesviluppo.cultura.gov.it […]