
MANN: al via l’intervento di digitalizzazione dei fondi librari, archivistici e documentari
Firmato lo scorso 6 novembre il Decreto di concessione al finanziamento per la realizzazione dell’intervento denominato “Digitalizzazione di fondi librari, archivistici e documentari cartacei custoditi dal MANN e informatizzazione dei relativi dati informativi”.
Il Progetto, del valore massimo di € 1.500.778,13, consiste nella digitalizzazione di fondi librari, archivistici e documentari cartacei custoditi dal MANN e nell’informatizzazione dei relativi dati informativi, fondamentali per la conoscenza e la gestione del patrimonio archeologico e culturale posseduto.
L’intervento prevede l’implementazione tecnologica del SIPA – Sistema Informativo del Patrimonio Archeologico del MANN che adotta strumenti applicativi open source e conformi agli standard nazionali e internazionali, con soluzioni informatiche innovative e progettate ad hoc, quali la tecnologia Web multiutente, interfacce grafiche e GIS, la compilazione cooperativa dei dati dei settori funzionali interni, la consultazione condivisa degli archivi digitali, funzioni di ricerca flessibili, la correlazione e l’interoperabilità con i sistemi e le reti informative regionale CRBC e nazionale SIGEC WEB.
La dematerializzazione dei documenti cartacei e la digitalizzazione dei materiali di particolare fragilità e deperibilità consentirà la sostenibilità ambientale in termini di razionalizzazione e potenzierà la capacità di espansione degli archivi, nonché la conservazione adeguata dei singoli beni librari, fotografici, documentali, evitandone il maneggiamento e la visione fisica.
Inoltre, tutto il processo di digitalizzazione dei dati informativi relativi al patrimonio culturale del MANN e non solo, ne permetterà la consultazione condivisa interna e con altri Enti e Istituti ricerca, cointeressati anche in progetti innovativi, e la visibilità nelle forme appropriate anche all’utenza comune, anche attraverso il sito web istituzionale multilingue.