POMPEI: straordinaria mostra digitale a Parigi dal 1° luglio
Ritrovarsi nella vita effervescente delle strade della fastosa ed antica città romana di Pompei prima dell’eruzione, immergersi nella tragedia di quella giornata del 79 dopo Cristo – in cui si compì il suo tragico destino investita dal flusso piroclastico del Vesuvio – per terminare con la riscoperta di Pompei, dimenticata da secoli, e la storia degli scavi dal XVIII secolo, ricordandone il mito e le scoperte recenti attraverso ricostruzioni digitali ed esperienze “immersive”: parte dal 1° luglio la grande mostra ““POMPÉI” al Gran Palais di Parigi.
Già prevista prima del lockdown, la “Réunion des musées nationaux” propone, da oggi sino al 27 settembre 2020, un’esperienza sensoriale avvincente che immerge il visitatore nel cuore della città antica facendogli rivivere in maniera spettacolare la vita quotidiana dei pompeiani e l’epopea della sua riscoperta.
Questo importante sito archeologico, il patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco visitato da quasi 4 milioni di visitatori ogni anno, è il grande protagonista di un percorso scientifico dal forte impatto emozionale che, attraverso un evento digitale immersivo e un linguaggio diretto, permetterà di far conoscere le recenti scoperte di Pompei e la sua storia.
Sarà possibile, inoltre, osservare a grandezza naturale gli splendidi affreschi delle più belle ville pompeiane, ammirare alcune scoperte frutto dei nuovi scavi esposte per la prima volta al pubblico (un tesoro di monili e amuleti in pasta di vetro, avorio, osso, ambra, bronzo, un coniglio di marmo e un mosaico del ninfeo Arianna e Dioniso) e una selezione di oggetti provenienti dagli scavi precedenti.
Una mostra resa possibile grazie alla collaborazione con il Parco archeologico campano, beneficiario del PON con il suo Grande Progetto Pompei, che in Italia ha aperto di nuovo al pubblico le sue porte già dal 9 giugno scorso ed attende i suoi visitatori in tutta sicurezza con itinerari obbligati e ingressi contingentati; il biglietto di ingresso è acquistabile esclusivamente on-line sul sito www.ticketone.it scegliendo la fascia oraria di ingresso, prevista ogni 15 minuti per un massimo di 150 persone per turno.
Per maggiori dettagli
Mostra ““POMPÉI” al Gran Palais di Parigi (comunicato completo)
Visita il sito
Parco archeologico di Pompei
pompei.info@beniculturali.it
Info: +39 081 8575 347
segui Pompei sui social
www.facebook.com/pompeiisoprintendenza/
