
REGGIA DI CASERTA: al via i lavori di restauro degli Appartamenti reali
Sono iniziati i lavori di restauro delle Sale Napoleoniche presenti all’interno del contesto borbonico. In particolare, le aree interessate dal cantiere sono la Sala di Marte, la Sala Astrea e la Sala del Trono degli Appartamenti Reali.
Le prime due furono decorate durante il breve il regno napoletano di Gioacchino Murat e di Maria Carolina Bonaparte, e rappresentano un’importante testimonianza artistica in Italia negli anni dell’epoca napoleonica.
I lavori in questione sono previsti dal progetto di “Miglioramento dell’offerta museale” nell’ambito del Programma Operativo Complementare di azione e coesione 2014-2020 al PON Cultura e Sviluppo 2014-2020. Il progetto sarà coordinato dal Direttore Generale della Reggia di Caserta Tiziana Maffei.
La Reggia di Caserta è un cantiere in continuo sviluppo, all’interno del quale grande rilevanza viene conferita alla cura, alla conservazione e allo studio. A tal proposito, sono terminate di recente le opere che hanno riguardato la Sala del Consiglio, le retrostanze dell’800, la Sala delle culle, l’anticamera e la Cappellina di Pio IX, la Camera da letto e le anticamere di Gioacchino Murat, la Camera da letto e le anticamere di Francesco II. In questi spazi, sono stati effettuati interventi di consolidamento e recupero di porte e portelloni, restauro dei pavimenti in cotto dipinto a finto marmo e degli arredi. Tali ambienti, riconsegnati dalle ditte partecipanti al Museo, saranno inaugurati proprio nelle prossime settimane.
Nella costante attività di cura degli Appartamenti Reali, sono quindi iniziati, in questi giorni, i lavori di conservazione e ripristino estetico della veste decorativa della parte dell’ala dell’800 degli Appartamenti menzionati.
Al fine di garantire l’accesso al pubblico alle sale dell’800 già restaurate e la più ampia fruizione degli ambienti oggetto d’intervento, il cantiere procederà attraverso vari passaggi con una particolare conformazione dei ponteggi che non impedisca il transito delle persone e la visibilità delle pareti. Lungo il percorso sarà inoltre allestita una postazione digitale per conoscere il dietro le quinte della complessa attività che vede il coinvolgimento di numerose professionalità altamente qualificate.