
REGGIA DI CASERTA: Celebrazioni Vanvitelliane. Dal 1° marzo, in esposizione i disegni del ‘700
Saranno esposti a partire dal prossimo 1° marzo, i disegni dell’architetto Luigi Vanvitelli risalenti al 1751 e prodotti in formato digitale per il nuovo progetto del “Centro Documentazione Vanvitelli”, un hub che ha l’obiettivo di raccogliere, catalogare e rendere fruibile tutti i documenti e gli studi riferiti alla figura del celebre architetto.
Nello specifico, l’esposizione fa parte del terzo intervento PON “Cultura e Sviluppo” – FESR 2014-2020, dell’importo complessivo di € 1.000.000,00, denominato: “La Reggia di Caserta in digitale”, una piattaforma aperta al mondo – servizi e forniture per la fruizione” che intende dar sostegno alla diffusione della conoscenza e alla fruizione e del patrimonio culturale, materiale e immateriale dell’importante attrattore culturale, attraverso l’applicazione di tecnologie avanzate nonché la creazione di servizi e/o sistemi innovativi.
La mostra si colloca nelle celebrazioni per i 250 anni dalla morte di Vanvitelli. L’iniziativa è promossa e sostenuta dal Museo Reggia di Caserta in collaborazione con il Comune di Caserta. Il complesso monumentale, dichiarato patrimonio dell’umanità nel 1997 dall’UNESCO, venne realizzato su modello della Versailles di Luigi XIV proprio dall’architetto Vanvitelli per volere di Carlo di Borbone nella seconda metà del XVIII secolo.
Vanvitelli, che muore il 1° marzo 1773 a Caserta senza poter vedere terminato il grande cantiere che seguì per oltre vent’anni, è celebrato per i 250 anni dalla sua dipartita, con un programma di attività articolato e diffuso su tutto il territorio nazionale.
Per tutte le informazioni dedicate all’iniziativa è possibile consultare il seguente link.