REGGIA DI CASERTA: proposte entro il 30 settembre per fare rete “insieme”

REGGIA DI CASERTA: proposte entro il 30 settembre per fare rete “insieme”

Costruire una rete e operare in sinergia con le istituzioni e le associazioni del territorio per sviluppare contenuti culturali in un’ottica di partecipazione, sperimentazione ed innovazione: questo l’obiettivo della Reggia di Caserta – grande attrattore campano beneficiario del PON CULTURA E SVILUPPO 2014-2020 – che ha pubblicato un “Avviso pubblico per la manifestazione d’interesse – Proposte di valorizzazione del Complesso vanvitelliano e dell’Acquedotto Carolino” per partecipare alle attività di valorizzazione dell’Istituto museale aprendo le sue porte agli attori locali.

“La cultura si costruisce insieme” comunica l’iniziativa e per favorire questa partecipazione l’Istituto autonomo del MiBACT– che già nell’ultimo anno ha ampliato le sue collaborazioni per “fare rete” con il territorio creando importanti sinergie – intende acquisire proposte relative ad attività da svolgersi da ottobre 2020 a dicembre 2021 presso le diverse location della Reggia di Caserta e dell’Acquedotto di Carlo di Borbone, avviando l’organizzazione di un primo programma di attività di valorizzazione nel rispetto dei principi di trasparenza e di pari opportunità e coinvolgendo operatori culturali, cooperative, fondazioni, associazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e altri enti senza scopo di lucro.

La Reggia di Caserta, patrimonio dell’umanità Unesco, effettuerà una selezione delle iniziative proposte che promuoverà attraverso attraverso i propri canali ufficiali di comunicazione (sito web, facebook, twitter, instagram, etc.), mettendo gratuitamente a disposizione gli spazi occorrenti alla loro realizzazione.

Spetterà alle associazioni e agli operatori culturali selezionati concordare preventivamente – ed ottenere  le  relative autorizzazioni – i contenuti delle iniziative e le modalità organizzative con gli Uffici competenti  per  i  diversi ambiti (Ufficio  Valorizzazione  Educazione  e  Mediazione, Ufficio Comunicazione e Promozione,  Ufficio Sicurezza).

Per cogliere l’opportunità di questa importante iniziativa i soggetti interessati potranno presentare il proprio progetto, in linea con la mission e con le finalità dell’Istituto, via mail seguendo le indicazioni dell’avviso pubblico.

Le proposte pervenute saranno esaminate da una commissione interna all’amministrazione e valutate in base a: rigore scientifico e originalità del programma; applicazione dei principi dell’Agenda 2030 – Obiettivi di sostenibilità ONU; approfondimento e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e naturale del Complesso Vanvitelliano; ricerca, utilizzo e interpretazione delle fonti storiche; diversificazione delle attività; capacità attrattiva delle iniziative; realizzazione di contributi digitali innovativi utilizzabili dall’Amministrazione con finalità di documentazione e/o divulgazione; reinterpretazione e utilizzo creativo degli spazi nel rispetto delle esigenze di salvaguardia e decoro degli stessi; curriculum del proponente.

Le manifestazioni di interesse, complete della documentazione richiesta, dovranno pervenire entro il 30 settembre prossimo, tramite PEC all’indirizzo: mbac-re-ce@mailcert.beniculturali.it secondo le modalità previste dall’avviso.


Per maggiori dettagli

La cultura si costruisce insieme, la Reggia di Caserta invita il territorio a fare rete (Comunicato completo)


Visita il sito

www.reggiadicaserta.beniculturali.it

info: +39 0823 448084 – Centralino Opera Laboratori Fiorentini

email: re-ce@beniculturali.it


Segui sui social

https://it-it.facebook.com/reggiaufficiale/

https://www.instagram.com/reggiadicaserta/

https://twitter.com/reggiadicaserta

https://www.youtube.com/user/reggiadicaserta