SIBARI: prosegue il monitoraggio civico grazie ai “Patti di Integrità”

SIBARI: prosegue il monitoraggio civico grazie ai “Patti di Integrità”

Il coinvolgimento dei cittadini e delle comunità locali nella realizzazione dei progetti finanziati dalla politica di coesione è la sfida a cui lavora da tempo la Commissione Europea, come meccanismo volto assicurare un uso trasparente ed efficiente delle risorse pubbliche, avvicinando la società civile alle istituzioni.

Sono i “Patti di Integrità: Meccanismo di monitoraggio civico per la tutela dei fondi UE” – in inglese IPACT (“Integrity Pacts – Civil Control Mechanism for Safeguarding EU Funds’), iniziativa pilota nata dalla collaborazione fra la Commissione e Transparency international – che vedono i cittadini non solo beneficiari delle opere realizzate attraverso i fondi europei, ma protagonisti nel controllo della qualità delle procedure monitorando il corretto utilizzo dei Fondi europei.

Uno di questi Patti d’integrità riguarda due interventi finanziati al Parco archeologico di Sibari ed al suo Museo archeologico nazionale della Sibaritide, grande attrattore beneficiario PON Cultura e Sviluppo. Proprio qui in provincia di Cosenza, sulla costa ionica della Calabria, uno tra i parchi archeologici più importanti dell’Italia meridionale e più estesi in Europa è, difatti, interessato da questa attività sperimentale di monitoraggio civico degli appalti avviata in 11 paesi dell’Unione, quando  – a seguito, di un invito a manifestare interesse pubblicato il 22 maggio 2015  – furono selezionati 17 progetti (4 in Italia) cofinanziati dai Fondi strutturali e di coesione dell’UE per un valore complessivo di oltre 920 milioni di euro.

Il monitoraggio partecipato – che viene realizzato a Sibari con la comunità locale e coordinato da ActionAid in qualità di supervisore indipendente – riguarda un progetto complessivo di due interventi per un valore totale di 2 milioni di euro a valere sul PON Cultura e Sviluppo 2014-2020 (Asse I) che sono i seguenti:

Museo Archeologico Nazionale della Sibaritide – “Allestimenti Museali e Multimediali”: il progetto –  che ammonta a 1,5 milioni di euro – intende rinnovare totalmente il percorso espositivo del museo, valorizzando reperti finora inediti e allestendo le sale anche con supporti multimediali, quali plastici virtuali della città di Sibari, strumenti didattici immersivi e multisensoriali, creando un’interazione diretta tra il visitatore e l’opera.

Parco archeologico di Sibari  – Musealizzazione e sistemazione esterna dell’area archeologica denominata “Casa Bianca”: l’intervento del valore di 500 mila euro prevede principalmente l’adozione di soluzioni tecnologicamente innovative e sostenibili per completare il restauro e la tutela delle strutture emerse del sito di “Casa Bianca”, l’allestimento museografico e di una sala dedicata nel Museo della Sibaritide, la realizzazione di un percorso facilitato e accessibile anche ai non vedenti.

Dalla verifica dei documenti inviati alla Commissione UE relativi alla esecuzione dei due interventi il 9° rapporto sull’andamento del progetto relativo al primo semestre del 2020 non si evidenzia alcuna violazione delle clausole dell’Accordo di monitoraggio stipulato in data 29/12/2016 tra ActionAid International Onlus e la Stazione appaltante (Segretariato regionale del Ministero dei Beni Culturali della Calabria) e del Patto di integrità stipulato tra esso e gli appaltatori come requisito di partecipazione alla gara.

In particolare al 30 giugno 2020 lo stato di avanzamento dell’esecuzione degli interventi monitorati, suddivisi in due lotti di appalto (lavori e servizi) è il seguente riportato in sintesi in tabella.


STATO DI AVANZAMENTO DELL’ESECUZIONE DEGLI INTERVENTI

PRIMO LOTTO PER SOLI LAVORI

 

SECONDO LOTTO PER SOLI SERVIZI

 

Va segnalato che, per ciò che riguarda le attività svolte con la società civile, sono state realizzate attività di promozione e di coinvolgimento della cittadinanza in loco che – tra febbraio e giugno 2020 a causa dell’emergenza sanitaria da Covid19 – sono state rimodulate privilegiando modalità online di disseminazione e divulgazione dei contenuti di progetto e incontri virtuali con le comunità del territorio della Sibaritide.


PARTECIPAZIONE A EVENTI ONLINE


Tra le attività transnazionali il 6 febbraio scorso, inoltre, alcuni rappresentanti del Patto hanno partecipato alla conferenza internazionale “Engaging citizens for good governance in cohesion policy”, organizzata a Bruxelles dalla Direzione Generale della Politica Regionale e Urbana della Commissione Europea (DG REGIO) – per maggiori informazioni sull’evento si può visionare il dossier realizzato da ANSA Europa.

Mentre per il prossimo semestre si prevede l’organizzazione di un evento partecipato in uno dei comuni della Sibaritide – come aggiornamento pubblico sullo stato dei due interventi monitorati dal Patto di integrità di Sibari – e un test ai cittadini di un gioco da tavolo sugli appalti pubblici, il Patto d’Integrità è stato riconosciuto dall’UNODCl’Ufficio delle Nazioni Unite per la prevenzione del crimine – come modello, una buona pratica per la cooperazione tra le autorità nazionali e il settore privato.

Per saperne di più

Segui sul sito di MonitorAppalti

Segui su facebook