
Stati Generali delle Imprese culturali e creative
1-2 febbraio 2018 | Stati Generali delle imprese culturali e creative
Istituto Nazionale per la Grafica – Palazzo Poli
Si sono conclusi i lavori degli Stati Generali delle imprese culturali e creative, evento che ha suscitato un grande interesse, con oltre 250 partecipanti tra operatori economici di tutt’Italia, associazioni di categoria, esperti e testimonial che si sono confrontati in una prospettiva di dialogo, confronto e networking in tavoli di lavoro tematici: imprese culturali; imprese creative; patrimonio storico artistico; performing arts e arti visive; turismo.
Gli “Stati Generali” segnano un primo milestone di un percorso di ascolto, condivisione e progettazione partecipata che contraddistingue la governance del Programma Operativo Nazionale (PON) “Cultura e Sviluppo” FESR 2014-2020, primo programma operativo interamente dedicato alla cultura, che ha raggiunto gli obiettivi di spesa ad oggi previsti.
Un momento di confronto volto a rafforzare le sinergie tra patrimonio culturale e settore produttivo e ad orientare le prossime attività.
Ciò che è principalmente emerso dai tavoli riguarda la necessità di fare rete e di rafforzare l’intera filiera culturale e creativa, di sostenere l’evoluzione delle progettualità in “imprese culturali”, di implementare le forme di confronto fra le realtà e le competenze imprenditoriali del Paese.
L’interesse riscontrato e la vivacità dei contributi raccolti saranno alimentati in un forum virtuale permanente dove proseguire il dibattito sui temi degli Stati Generali.
Uno spazio di lavoro comune a disposizione di imprese e stakeholders per promuovere approfondimenti e scambi.
L’iniziativa è stata anche l’occasione per approfondire alcuni aspetti legati alla conoscenza, all’utilizzo e alla percezione da parte del mondo imprenditoriale delle opportunità legate alla misura “Cultura Crea” (www.culturacreativa.beniculturali.it) prevista da PON.
